400 ore
ROMA
"*" indica i campi obbligatori
Fase introduttiva
20 ORE
Corso di lingua straniera
100 ORE (60 ore live online + 40 in AUTOAPPRENDIMENTO) da effettuarsi in 3 mesi di lingua inglese Gofluent della durata di 3 mesi formula “all you can learn”.
Se già in possesso di un livello almeno pari a B2 di lingua inglese (autocertificato), è possibile in alternativa accedere ad una delle altre lingue disponibili: francese, spagnolo, tedesco, cinese (mandarino), portoghese (brasiliano), olandese, russo e italiano.
Fase teorica
50 ore di lezioni in presenza a Roma o in streaming formula weekend (SABATO/DOMENICA) da Settembre e Novembre 2023.
Fase pratica
30 ore di Project Work
200 ore di stage, opzionale
Divulgazione e placement
Attestati rilasciati
Ruolo, funzioni e responsabilità del Responsabile di Magazzino
Evoluzione del mercato e della figura professionale
-Il coordinamento con le altre figure professionali aziendali (direttori acquisti, responsabili vendite, fornitori, addetti alla gestione delle scorte, magazzinieri)
-La logistica e la competitività aziendale
Organizzazione fisica del magazzino e criteri ottimali di scelta:
Tipologie di magazzino (classificazione per tipologia di merce e per disposizione)
-Sistemi di Stoccaggio e movimentazione
-Redazione dell’inventario periodico e a rotazione
Pianificazione degli acquisti e tecniche di approvvigionamento delle scorte:
A punto di riordino
A periodo fisso
A fabbisogno
Determinazione del livello delle scorte di sicurezza
Logistica di distribuzione
Configurazione della rete distributiva
Piano di distribuzione delle risorse
Le soluzioni di trasporto
Sistema informativi utilizzati nella gestione
Il modulo magazzino per la contabilità di magazzino
Wharehouse Management System (WMS)
Sistemi di identificazione automatica (Bar Code, RFID)
Determinazione del Budget della Logistica
Costi di mantenimento delle scorte
Strumenti di analisi per la riduzione dei costi
Scelte di make or buy/outsourcing (esternalizzazione)
Strumenti per il controllo dell’efficienza logistica
Key Performance Indicator (KPI) per monitorare le prestazioni logistiche
Software di Business Intelligence (BI)
La Logistica sostenibile
Inglese Tecnico
Gli argomenti trattati durante la Fase Propedeutica:
Lezioni di Inglese
Il sistema logistico nell’impresa
La gestione degli approvvigionamenti e del magazzino
La gestione dei servizi di trasporto
La logistica distributiva
Il sistema informativo a supporto del sistema logistico
Laureato in Ingegneria Gestionale presso l’Università Federico II di Napoli. Da 15 anni lavora nel settore dell’aviazione civile e ha maturato esperienze in ambito Procurement e Supply Chain in Alitalia.Esperto nei trasporti e nella gestione logistica delle merci con particolare focus sul trasporto aereo. Gestisce tutta la filiera logistica dalla pianificazione delle consegne alla gestione del magazzino fino al trasporto finale. Focalizzato sull’efficentamento dei processi e ottimizzazione dei costi.
Requisiti
La figura professionale
Il supply Chain Manager è la figura professionale specializzata nel coordinamento delle operazioni di approvvigionamento e movimentazione fisica delle merci all’interno delle aziende operanti nell’ambito della grande distribuzione. In particolare, si occupa di svolgere una serie di mansioni conformemente alla tipologia di attività che l’impresa realizza e, conseguentemente, alle strategie aziendali attuate, senza prescindere dalla cosiddetta Logistica sostenibile. Organizza al meglio lo smistamento, lo stoccaggio delle merci, si occupa della programmazione degli acquisti e delle consegne, della gestione delle scorte in magazzino e coordina l’attività dei magazzinieri.
Numero massimo partecipanti
Sbocchi professionali
AZIENDE DEL SETTORE LOGISTICO
IMPRESE MANIFATTURIERE
AZIENDE DI DISTRIBUZIONE
GDO
QUALSIASI IMPRESA COMMERCIALE CHE UTILIZZI ZONE DI STOCCAGGIO
400 ore
ROMA
Il supply Chain Manager è la figura professionale specializzata nel coordinamento delle operazioni di approvvigionamento e movimentazione fisica delle merci all’interno delle aziende operanti nell’ambito della grande distribuzione. In particolare, si occupa di svolgere una serie di mansioni conformemente alla tipologia di attività che l’impresa realizza e, conseguentemente, alle strategie aziendali attuate, senza prescindere dalla cosiddetta Logistica sostenibile. Organizza al meglio lo smistamento, lo stoccaggio delle merci, si occupa della programmazione degli acquisti e delle consegne, della gestione delle scorte in magazzino e coordina l’attività dei magazzinieri.
20 ORE
100 ORE (60 ore live online + 40 in AUTOAPPRENDIMENTO) da effettuarsi in 3 mesi di lingua inglese Gofluent della durata di 3 mesi formula “all you can learn”.
Se già in possesso di un livello almeno pari a B2 di lingua inglese (autocertificato), è possibile in alternativa accedere ad una delle altre lingue disponibili: francese, spagnolo, tedesco, cinese (mandarino), portoghese (brasiliano), olandese, russo e italiano.
50 ore di lezioni in presenza a Roma o in streaming formula weekend (SABATO/DOMENICA) da Settembre e Novembre 2023.
30 ore di Project Work
200 ore di stage, opzionale
Ruolo, funzioni e responsabilità del Responsabile di Magazzino
Evoluzione del mercato e della figura professionale
-Il coordinamento con le altre figure professionali aziendali (direttori acquisti, responsabili vendite, fornitori, addetti alla gestione delle scorte, magazzinieri)
-La logistica e la competitività aziendale
Organizzazione fisica del magazzino e criteri ottimali di scelta:
Tipologie di magazzino (classificazione per tipologia di merce e per disposizione)
-Sistemi di Stoccaggio e movimentazione
-Redazione dell’inventario periodico e a rotazione
Pianificazione degli acquisti e tecniche di approvvigionamento delle scorte:
A punto di riordino
A periodo fisso
A fabbisogno
Determinazione del livello delle scorte di sicurezza
Logistica di distribuzione
Configurazione della rete distributiva
Piano di distribuzione delle risorse
Le soluzioni di trasporto
Sistema informativi utilizzati nella gestione
Il modulo magazzino per la contabilità di magazzino
Wharehouse Management System (WMS)
Sistemi di identificazione automatica (Bar Code, RFID)
Determinazione del Budget della Logistica
Costi di mantenimento delle scorte
Strumenti di analisi per la riduzione dei costi
Scelte di make or buy/outsourcing (esternalizzazione)
Strumenti per il controllo dell’efficienza logistica
Key Performance Indicator (KPI) per monitorare le prestazioni logistiche
Software di Business Intelligence (BI)
La Logistica sostenibile
Inglese Tecnico
Gli argomenti trattati durante la Fase Propedeutica:
Lezioni di Inglese
Il sistema logistico nell’impresa
La gestione degli approvvigionamenti e del magazzino
La gestione dei servizi di trasporto
La logistica distributiva
Il sistema informativo a supporto del sistema logistico
by Evolution Srl
MILANO, Via Alberico Albricci, 9 – 20122
Nr. 50 100 15350